Il carrello è attualmente vuoto.
Categoria: newsletter
-
Cloudremote – Cloud per Easyfatt – Come gestire rapporti di intervento per prese in carico e riparazioni con Danea EasyFatt
Rapporti di intervento con Danea EasyFatt
Sono moltissime le attività che hanno bisogno di gestire rapporti di intervento per lavorazioni o riparazioni effettuate ai propri clienti.
Prima della nascita dei software di contabilità le schede intervento venivano registrate su appositi blocchi di carta dove il tecnico poteva annotare le lavorazioni effettuate e registrare i dati del cliente e della riparazione!
Grazie all’avvento dei software di contabilità in cloud creare rapporti di intervento professionali per le proprie riparazioni (computer, cellulari, elettrodomestici, sartoria, automobili, moto, scooter, ecc) è più semplice e rapido!
Oggi vediamo come creare rapporti di intervento professionali per la gestione del ciclo di una riparazione con CloudRemote, il Cloud per Danea EasyFatt che trasformare il gestionale Danea EasyFatt in un vero e proprio software cloud di contabilità e gestione rapporti intervento e riparazione!
La funzione Rapporti di Intervento di CloudRemote il Cloud per Danea EasyFatt
Danea EasyFatt offre una pratica funzione “Rapporti di intervento” che permette di creare documenti di presa in carico e gestione riparazioni. Tuttavia questa funzione non è molto ottimizzata, per questo motivo noi di CloudRemote, il cloud per EasyFatt abbiamo sviluppato un modello di rapporto intervento per Danea che permette di ottenere alcune funzioni davvero utili per qualsiasi azienda alla ricerca di un pratico sistema per la gestione dei rapporti di intervento con il Danea EasyFatt, ovviamente in Cloud!
Specifiche dei rapporti di intervento CloudRemote per Danea EasyFatt in Cloud
Modello di stampa per la presa in carico della riparazione
Modello con apposito campo per la stampa di data e ora automatiche
Doppio campo di firma per la consegna con note legali di accettazione riparazione
Campo per la firma del tecnico e la chiusura intervento
Modello di stampa per la riconsegna della riparazione con data e ora automatiche di riconsegna e firma per accettazione della riparazione da parte del cliente
Come creare un rapporto di intervento professionale con CloudRemote il Cloud per EasyFatt
- Creare un prodotto con controllo delle giacenze magazzino con il codice “R1” e inserite come descrizione le caratteristiche tipiche dei prodotti che i clienti lasciano in riparazione (Può essere un codice seriale, il colore, il materiale e qualsiasi altra caratteristica tipica del vostro settore).Esempio:
NOME E NUMERO DI CONTATTO ALTERNATIVO CLIENTE:DISPOSITIVO:
IMEI:
PIN/CODICE:CONDIZIONI DI ARRIVO:
DIFETTO:
ACCESSORI CONSEGNATI: - Create i campi aggiuntivi del rapporto intervento nella scheda “Note” di un rapporto di intervento per tracciare l’avanzamento dei lavori:
Impostate il primo campo come “Stato” e create le voci “In coda, In lavorazione, In Test, Concluso, Attera, ecc” in questo modo potrete gestire la coda di riparazione di più commesse avendo sempre sott’occhio lo stato di avanzamento:
- Importate il modello di stampa “Presa in Carico” che contiene alcune peculiarità:
Sezione firma e accettazione con data e ora automatica di presa in carico
Sezione condizioni di intervento (Modificabile)
Intestazione Modificabile - Importate il modello di Stampa “Riconsegna” che contiene alcune peculiarità:
Scarica i file da importare per il modello di stampa “Presa in Carico” e “Riconsegna” => Scarica i modelli da importare sul tuo Danea EasyFatt
- Creare un prodotto con controllo delle giacenze magazzino con il codice “R1” e inserite come descrizione le caratteristiche tipiche dei prodotti che i clienti lasciano in riparazione (Può essere un codice seriale, il colore, il materiale e qualsiasi altra caratteristica tipica del vostro settore).Esempio:
-
Arriva Team System Pay per farti pagare con Carta di Credito direttamente in Fattura
TS Pay
Vuoi farti pagare rapidamente dai tuoi clienti con Carta di Credito/Debito o addebito sul conto corrente?
TS Pay è la piattaforma dei servizi di pagamento digitali erogati da TeamSystem Payments. Grazie all’integrazione con TS Pay, Easyfatt permette ai tuoi clienti di pagarti con un semplice clic in fattura, in modo semplice e sicuro.
Scopri i vantaggi dell’integrazione fra Easyfatt e i servizi TS Pay erogati da TeamSystem Payments.
Panoramica
Grazie all’integrazione gratuita tra Easyfatt e TS Pay, la piattaforma dei servizi di incasso e pagamento digitali di TeamSystem Payments, ti fai pagare rapidamente dai tuoi clienti con Carta di Credito/Debito o addebito sul conto corrente (SDD).
Come funziona
Incassi digitali: facili, sicuri e veloci.
Easyfatt permette di inviare ai propri clienti documenti (fatture, fatture pro-forma, vendite al banco, preventivi, ordini clienti e ddt) in formato Pdf con, all’interno, il pulsante “Paga con TS Pay” di TeamSystem Pay.
Cliccandoci, i clienti concluderanno il pagamento della fattura usando il loro account TS Pay, la Carta di Credito/Debito oppure con addebito sul conto corrente.Vantaggi
> I clienti pagano con un clicAggiungi il bottone “Paga con TS Pay” all’interno delle tue fatture. I tuoi clienti, grazie a TS Pay, possono completare il pagamento in modo semplice, veloce e sicuro.> Semplifica la vita e migliora il lavoroOffrire un’ampia gamma di metodi di pagamento ai tuoi clienti ti aiuta a farti pagare più velocemente e mantenere la concentrazione sul tuo lavoro.> Pagamenti semplici e rapidiNella pagina di pagamento di TS Pay, i clienti trovano già compilati i dati della fattura e possono scegliere tra i metodi di pagamento che hai scelto di accettare (Carta di Credito/Debito o addebito su conto corrente).Condizioni
Con Easyfatt connesso a TS Pay ricevi i pagamenti in modo semplice.
Trovi tutte le informazioni sui termini e sulle condizioni economiche a a questa pagina.
Quanto costa?
Con TeamSystem Pay sostieni soltanto i costi relativi alle transazioni incassate: non vengono applicati costi fissi, di ingresso o di abbonamento.
- Attivazione gratuita
- Paghi il servizio solo quando lo usi*
- Nessun costo fisso e nessun vincolo sui volumi transati
*È richiesta l’attivazione del modulo software del tuo gestionale TeamSystem di collegamento con TS Pay.
Attivazione dei servizi
con video operatore Gratuita
con firma digitale Gratuita
con SPID GratuitaAccesso ai conti
Canone di servizio = 0,00€ /mese
Costo servizio: 0,00 € / conto / mese
Incasso
Carta = 1,80% + 0,25€ a transazione1
SDD = 1,00€ a transazione
Nessun altro costo aggiuntivo da altri operatori
Commissioni applicate solo sulle transazioni andate a buon fine
Condizioni personalizzate per volumi di transato superiori a 100.000€ al meseDisposizioni pagamento
Canone di servizio = 0,00€ /mese
Costo servizio: 0,00 € /disposizione2
Come si attiva?Attivare il servizio è facilissimo:
Verifica che il tuo sistema gestionale sia supportato
Abilita il tuo sistema gestionale attivando il modulo TS Pay
Registrati gratuitamente e sottoscrivi il contratto direttamente onlineLa registrazione è gratuita e il processo è interamente digitale.
Il tempo previsto è di circa 10 minuti: devi essere il legale rappresentante della società o un delegato e ti servirà un documento di riconoscimento valido.Cloudremote supporta TS Pay (Oltre a numerose integrazioni con Woocommerce, Prestashop, Magento) per ricevere pagamenti ricorrenti e immediati tramite carta di credito!
-
Novità Aggiornamento Danea 4 ottobre 2021 – ver. 2021.51 (aggiornamento)
4 ottobre 2021 – ver. 2021.51 (aggiornamento)
- Fatture elettroniche verso San Marino: è ora possibile inviare fatture elettroniche verso clienti di San Marino utilizzando lo specifico Codice destinatario 2R4GTO8.
- Risolto problema nell’invio messaggi con WhatsApp.
- Corretti problemi minori.
-
Novità Danea EasyFatt Dicembre 2020 (2021.49 / 49b / 49b fix)
Ecco le principali Novità di Danea EasyFatt introdotte con gli aggiornamenti di Dicembre 2020!
Da segnalare secondo noi con particolare attenzione:
- Lotteria degli scontrini: dalle vendite al banco e dalle vendite touch è possibile leggere i codici lotteria dei clienti come normali codici a barre. L’applicazione riconosce automaticamente tali codici e li riporta nello scontrino successivamente emesso.
18 dicembre 2020 – ver. 2021.49b (aggiornamento)
- Corretti problemi minori.
16 dicembre 2020 – ver. 2021.49b
- Lotteria degli scontrini: dalle vendite al banco e dalle vendite touch è possibile leggere i codici lotteria dei clienti come normali codici a barre. L’applicazione riconosce automaticamente tali codici e li riporta nello scontrino successivamente emesso.
- Brexit: le fatture con clienti o fornitori del Regno Unito e data documento successiva al 31 dicembre 2020 saranno comunicate nell’Esterometro come “extra-comunitarie”.
- Corretti problemi minori.
2 dicembre 2020 – ver. 2021.49
- Fatturazione elettronica nel nuovo formato in vigore dal 1 gennaio 2021
- Da questa versione Easyfatt emette le fatture elettroniche nel nuovo formato, al momento opzionale ma che diventerà obbligatorio dall’inizio del 2021 (ricordiamo che l’importazione di fatture fornitori nel nuovo formato è già attiva dall’aggiornamento 2020.46c del 17 febbraio scorso).
- Supportati i principali tipi di documenti elettronici previsti dal nuovo formato:
• TD01 Fattura
• TD24 Fattura differita
• TD25 Fattura super-differita (triangolaz. interna)
• TD26 Cessione di beni ammortizzabili
L’applicazione propone automaticamente TD01 Fattura o (quando la fattura è emessa a seguito di DDT / Rapp. d’intervento / Vendite al banco / Ricevute) TD24 Fattura differita, ma è possibile scegliere un diverso Tipo di documento elettronico dalla linguetta Fattura elettronica della fattura. - Possono ora essere inviate anche le Autofatture; queste le tipologie attualmente supportate:
• TD26 Autofattura per passaggi interni
• TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa - E’ possibile assegnare ai Codici Iva le seguenti nuove Nature Iva:
• N2.1 … N2.2 (Non soggette)
• N3.1 … N3.6 (Non imponibili)
• N6.1 … N6.9 (Reverse charge)
(dal menù Strumenti > Tabelle > Aliquote Iva)
- Registratori di cassa telematici: aggiunto il supporto alla stampa dei “documenti di reso” con i reg. telematici dei seguenti marchi:
- Coris Tech
- MCT
- Corretti problemi minori.
-
Novità versione Danea EasyFatt 13 Ottobre 2020 – ver. 2020.48b
Per chi ancora non avesse aggiornato all’ultima versione ecco un riepilogo delle novità:
13 ottobre 2020 – ver. 2020.48b
- Invio delle fatture elettroniche: aggiunto tasto “Anteprima”.
- Elenco clienti e fornitori: nuova funzione “Informazioni sulla Partita Iva …” (richiamabile dal menù a destra del campo Denominazione o premendo CTRL+F4) che visualizza informazioni camerali tra cui Stato attività (Operativa / Non operativa / Cessata), Codice ATECO, Sede legale etc.
- Scontrini di cortesia: per permettere l’eventuale emissione di resi, viene chiesto e successivamente stampato il N. del relativo documento commerciale e la Matricola del registratore telematico.
- Corretti problemi minori.
-
Come ricevere sempre le fatture elettroniche sul proprio programma anche se il fornitore non indica il codice corretto
Sapevi che il Codice Destinatario non serve per ricevere le fatture da parte dei fornitori?
Probabilmente no! Non preoccuparti la colpa è di come hanno spiegato il sistema delle fatture elettroniche negli ultimi 2 anni! Il 90% dei clienti e fornitori è convinto di inviare una fattura (come una mail) all’indirizzo del destinatario, esattamente come farebbe con un messaggio di posta elettronica. Niente di più sbagliato!
Senza entrare in discussioni tecniche basta pensare che l’indirizzo destinatario non è altro che il NOME del corriere che si occuperà di portare la fattura dal fornitore al server dell’agenzia delle entrate, e dal server dell’agenzia delle entrate al cliente!
Uno schema semplice vale più di mille parole:
FORNITORE —-> CORRIERE DEL FORNITORE —-> SITO AGENZIA ENTRATE —-> CORRIERE DEL CLIENTE —-> CLIENTE
Come vedete il codice destinatario non è altro che il nome del “corriere del cliente” che si occuperà di recuperare la fattura del server dell’agenzia e di consegnarla al programma di contabilità del cliente!
C’è un modo per evitare di dover comunicare il codice destinatario a ogni fornitore, e per non perdersi le fatture elettroniche! Basta inserire il proprio codice destinatario predefinito (il nome del corriere se vi ricordate di poco prima) direttamente sul server dell’agenzia delle entrate!
Continua a leggere e scopri come!
Come si ricevono le fatture elettroniche?
Le fatture elettroniche “passive” (vale a dire quelle nelle quali siamo i destinatari del documento contabile), possono essere ricevute tramite il Sistema di Interscambio SdI, utilizzando una delle seguenti modalità:
- Indirizzo Posta Elettronica Certificata (PEC) del destinatario. Quando il fornitore compilerà la fattura, inserirà nell’apposito campo la PEC del cliente/destinatario: così, SdI procederà a far arrivare il documento alla posta elettronica certificata del destinatario.
- Codice Destinatario che è un indirizzo di uno dei fornitori abilitati a ricevere e inviare le fatture elettroniche dai server dell’Agenzia delle Entrate.
Come registrare l’indirizzo telematico (PEC o Codice Destinatario)
Per impostare la modalità di ricezione delle fatture elettroniche, occorre registrare l’indirizzo telematico a cui far arrivare tutte le fatture passive. Tale indirizzo può essere una PEC oppure il Codice Destinatario (proprio o quello del proprio intermediario).
La procedura da seguire è la seguente:
1. accedere alla sezione “Fatture e Corrispettivi” tramite il link https://ivaservizi.agenziaentrate.gov.it/portale/. Apparirà la seguente schermata:
Fatture e corrispettivi Agenzia Entrate Login
Per entrare, occorre fare il login con il Codice Fiscale o Codice Entratel oppure con lo SPID o la CNS (carta nazionale dei servizi).
2. Nella sezione “Servizi Disponibili” cliccare sulla sezione “Fatturazione Elettronica”. La schermata si presenta in questo modo:
Fatture e corrispettivi registrazione indirizzo telematico Agenzia delle Entrate
3. Cliccare quindi sulla voce “Registrazione dell’indirizzo telematico dove ricevere tutte le fatture elettroniche”. La schermata sarà questa:
Fatture e corrispettivi inserimento codice destinatario
Nel campo Codice Destinatario occorre inserire il proprio codice o il codice che ci ha fornito il nostro intermediario. Se, invece, si optasse per l’indirizzo di posta certificata occorrerà inserirlo nel campo PEC. In ogni caso, sarà sempre possibile modificare o cancellare l’indirizzo telematico impostato.
Fatture elettroniche e indirizzo telematico
Una volta impostato, il Sistema di Interscambio consegnerà le fatture all’indirizzo telematico registrato, indipendentemente da quanto scritto dal fornitore in fattura: questo significa che i dati inseriti in questa sezione avranno priorità su altri dati inseriti nelle singole fatture. Solo se l’utente non registra alcun indirizzo telematico sul sito dell’Agenzia delle Entrate, le fatture elettroniche verranno consegnate all’indirizzo telematico (PEC o Codice Destinatario) presente nella fattura stessa.
I dati così impostati verranno poi riportati, insieme alle altre informazioni anagrafiche dell’operatore, all’interno del QR code, ossia un codice a barre bidimensionale che contiene tutte le informazioni da comunicare ai propri fornitori. Tramite il Qr Code il fornitore, quando predispone la fattura elettronica, acquisisce tutti i dati del cliente che gli servono per la fattura (numero di partita Iva del cliente, dati anagrafici e indirizzo telematico, se il cliente ha effettuato la registrazione) con un click e senza margine di errore.
-
Danea Tips Come semplificare modifiche massive e analisi per cliente, fornitore, prodotto
In Easyfatt all’interno degli elenchi consultabili nelle sezioni Clienti/Fornitori, Prodotti, Documenti, Magazzino e Pagamenti è disponibile la funzione Filtra.
I casi di utilizzo di questa funzione sono molteplici.
In questo articolo cercheremo di capire la sua utilità, non solo per filtrare una parte di dati all’interno di un elenco più ampio, come ad esempio conoscere i prodotti associati a una determinata categoria merceologica.
Alcune richieste ‘tipo’ inviate al servizio di assistenza Easyfatt nel tempo sono:
- Come posso aggiornare il listino di vendita dei prodotti associati a uno specifico fornitore da cui mi rifornisco?
- Come posso visualizzare i prodotti venduti, appartenenti a una data categoria merceologica?
- Devo modificare un agente associato ai miei clienti, sostituendolo con un nuovo nominativo, come posso fare?
Per ottenere i dati richiesti è importante utilizzare in modo corretto la funzione Filtra. Per comprenderne l’importanza, analizziamo di seguito i casi pratici appena visti.
1. Come posso aggiornare il listino di vendita dei prodotti associati ad uno specifico fornitore da cui mi rifornisco?
Alla sezione Prodotti
- clicca sulla voce “Colonne“ (in alto a destra) e assicurati che sia abilitata la colonna Fornitore;
- seleziona la funzione “Filtra“;
- nel titolo della colonna Fornitore clicca sul quadratino grigio che si attiva, detto anche “indicatore di filtro”;
- nel menù a tendina che appare, seleziona con spunta il nome del fornitore interessato;
- utilizza la funzione “Aggiorna listini” per modificare il tuo listino di vendita.
2. Come posso visualizzare i prodotti venduti, appartenenti ad una data categoria merceologica?
Se hai attivato la gestione del magazzino nel tuo Easyfatt, alla sezione Magazzino > Movimenti
- seleziona il Periodo di interesse, ad es. Anno corrente;
- imposta lo Stato > Solo scarichi;
- clicca sulla voce “Colonne” e assicurati che sia abilitata la colonna “Categoria“;
- seleziona la funzione “Filtra“;
- nel titolo della colonna “Categoria” clicca sull’indicatore di filtro che si abilita e seleziona la voce ‘(Contenente)’;
- nella finestra che appare scrivi il nome della Categoria interessata, e conferma;
- potrai trasferire su file l’elenco ottenuto a video, cliccando sul comando Excel oppure Calc alla base dell’elenco, se necessiti di stamparlo oppure di elaborare il report ottenuto con il software.
3. Devo modificare un agente associato ai miei clienti, sostituendolo con un nuovo nominativo, come posso fare?
Alla sezione Clienti
- clicca sulla voce “Colonne” (in alto a destra) e assicurati che sia abilitata la colonna “Agente“;
- seleziona la funzione “Filtra“;
- nel titolo della colonna “Agente” clicca sull’indicatore di filtro che si abilita e seleziona l’agente da modificare;
- dopo aver cliccato sulla voce “Seleziona” (in alto a destra) utilizza il comando Mod. selezionati (in basso) > Agente per associare ai tuoi clienti il nuovo agente.
Attenzione: terminata l’analisi dei dati ottenuti oppure dopo aver apportato la modifica desiderata, ricordati di cliccare nuovamente sulla funzione Filtra per tornare a visualizzare l’elenco completo di tutte le voci.
Fonte: https://www.danea.it/blog/come-semplificare-modifiche-massive/
-
Crare rapporti di intervento in Cloud con il Danea EasyFatt
Il rapporto di intervento è uno dei documenti che è possibile creare con Danea EasyFatt.
Il rapporto di intervento è un documento molto utile che permette di gestire la fatturazione di tutti quegli interventi che vengono eseguiti per conto di un cliente.
Se ti stai chiedendo come potresti utilizzare il rapporto di intervento all’interno della tua attività, è molto probabile che tu già stia utilizzando un sistema equivalente, senza nemmeno saperlo!Se anche tu utilizzi il Danea EasyFatt in modalità “standard” già saprai che uno dei problemi maggiori nell’utilizzo corretto dei rapporti intervento (Sopratutto quelli da compilare fuori sede, ovvero per tutte quelle attività che operano con tecnici a domicilio presso il cliente) è l’impossibilità di accedere dall’esterno dell’ufficio al proprio archivio per poter compilare correttamente la scheda di rapporto presso il cliente.
Proprio per questo motivo uno dei documenti più potenti disponibili nel Danea EasyFatto – Il rapporto di intervento – è anche uno dei documenti meno diffusi!
Ma vediamo subito come potrai inserire nuovi rapporti di intervento all’interno del tuo flusso di lavoro per ottimizzare i tempi e gestire la contabilità della tua azienda in maniera molto più veloce e priva di errori utilizzando il Danea EasyFatt in modalità cloud!
Grazie al CloudRemote il rapporto di intervento può essere usato per tenere traccia delle lavorazioni svolte fuori e dentro l’ufficio creando un documento altamente professionale e perfetto per gestire gli addebiti dei tuoi clienti!
Se svogli lavori per conto di clienti all’interno della tua attività potrai facilmente compilare per ogni fase del lavoro un rapporto di intervento che si trasformerà automaticamente in una e vera propria commessa, permettendoti di calcolare con precisione gli avanzamenti lavoro e fatturare in maniera dettagliata il tempo dedicato ai tuoi clienti!
Quando invece la tua attività si svolge presso il cliente, con interventi a domicilio eseguiti fuori sede, l’utilizzo del rapporto di intervento sostituisce in maniera altamente professionale e performance la vecchia copia cartacea di intervento!
Grazie al CloudRemote è infatti possibile collegarsi direttamente all’archivio Danea da un Computer o Tablet , oppure anche dallo stesso pc del cliente in 1 click, e compilare direttamente la scheda di intervento, stamparla e farla firmare al cliente!
In questo modo non dovrai più trascrivere ogni mese pagine e pagine di rapporti intervento cartacei per trasferirli in fatturazione, con il rischio di errori e di omettere dettagli della lavorazione che il cliente invece vorrebbe certamente ricevere!
Creare modelli di stampa professionali per i rapporti di intervento Danea EasyFatt non è mai semplice, per questo i nostri programmatori hanno sviluppato negli anni delle soluzioni professionali che ti faranno risparmiare tempo e migliorare la tua organizzazione aziendale!
Scopri subito come accedere al Danea EasyFatt in Cloud ==> Scopri CloudRemote
Vediamo quindi come operare nel dettaglio in Easyfatt.
All’interno del software il documento si attiva dall’icona Documenti > Altri tipi di documenti > impostando la relativa spunta di Abilitato.
La finestra di compilazione è uguale a quella già conosciuta per gli altri documenti di Easyfatt, e possiamo inserire:
righe descrittive
righe relative a servizi già codificati nell’elenco Prodotti
i pezzi di ricambio sostituiti.Scopri subito come accedere al Danea EasyFatt in Cloud ==> Scopri CloudRemote
l Rapporto d’intervento permette di scaricare i prodotti che, nella propria anagrafica, hanno la gestione del magazzino abilitata, come ad esempio i pezzi di ricambio utilizzati per l’intervento. Come da immagine infatti vediamo che risulta abilitata la spunta “Scarica magazzino” per le pastiglie freno, l’olio motore, i filtri.
Dal Rapporto di intervento compilato, si potrà procedere all’emissione di un documento successivo, es. fattura, premendo il pulsante “Genera Doc.”.
Se nella fattura che emetti, ad es. a fine mese, necessiti di includere più Rapporti di intervento, dopo aver cliccato su Nuovo > Fattura e una volta selezionato il cliente, potrai cliccare su Includi doc. > Rapporti d’intervento e selezionare i documenti da includere.
Se invece non necessiti di emettere un documento successivo, è il caso di una manutenzione di un prodotto in garanzia, potrai semplicemente disabilitare la voce “Seguirà doc. di vendita”.
In questo modo il rapporto d’intervento sarà consultabile esclusivamente nella sezione Documenti > Rapporti d’intervento, senza poter essere richiamato per future inclusioni.Scopri subito come accedere al Danea EasyFatt in Cloud ==> Scopri CloudRemote
-
Nuove funzioni interessanti del Danea EasyFatt ver. 2020.48
Come di consueto andiamo ad analizzare le novità interessanti rilasciate dall’ultimo aggiornamento Danea EasyFatt del 14 Settembre 2020 (ver. 2020.48)!
Sotto potete trovare l’elenco delle novità e dei bugfix rilasciati da Danea, a nostro modo di vedere le cose una grandissima novità per l’utilizzo in multi utenza del Danea EasyFatt è finalmente la possibilità (dopo 10 anni) di accedere alle impostazioni dell’archivio anche con altri utenti connessi!
“Opzioni applicazione: in multiutenza è ora possibile accedere alle opzioni anche quando vi sono altri utenti connessi.”
Tutti gli utenti CloudRemote saranno molto contenti di poter finalmente accedere e modificare le opzioni dei loro archivi anche quando altri utenti sono connessi e lavorano senza necessità di interrompere il proprio operato!
Se ancora non lo hai fatto scopri come collegarti con 1 Click al Danea EasyFatt da qualsiasi computer mac windows smartphone o tablet anche da sedi distaccate grazie al CloudRemote! ==> Scopri di più
Dettagli aggiornamento rilasciati da Danea:
14 settembre 2020 – ver. 2020.48
• Dalle fatture di vendita è ora possibile generare le relative note di credito premento l’apposito pulsante in basso ‘Nota di credito’.
• Fatturazione elettronica: ◦Nella finestra di compilazione della fattura è stato aggiunto il nuovo pulsante Campi fatt. elettr. che consente l’inserimento assistito di dati aggiuntivi nelle righe fatture: Causale, CodiceArticolo, DataInizioPeriodo, DataFinePeriodo, RiferimentoAmministrazione, AltriDatiGestionali.
◦Per chi ha la necessità di inserire nell’XML le codifiche dei prodotti come codici EAN, SKU, AIN, ISBN, etc – esigenze tipiche dei rivenditori Amazon o collegati a sistemi informativi della GDO – è disponibile l’impostazione dei campi opzionali in fattura elettronica. Dal menu Fatture elettr. > Impostazioni > link Inserimento campi opzionali.
◦Nella finestra di compilazione della fattura, alla linguetta “Fattura elettronica”, è adesso consentito inserire fino a 3 distinte voci “doc. emesso in seguito a”.
◦Nell’elenco delle fatture elettroniche inviate o ricevute ora è possibile caricare massivamente in conservazione fatture inviate o ricevute tramite altri sistemi, avendo l’accortezza che siano contenute in un file ZIP.•E’ ora possibile disattivare completamente la richiesta automatica di inserimento bollo in fattura da Opzioni > Varie > Fisco.
•L’analisi vendite per Prodotto adesso riporta nell’elenco, come prodotti, anche le eventuali spese aggiuntive e i contributi.
•Opzioni applicazione: in multiutenza è ora possibile accedere alle opzioni anche quando vi sono altri utenti connessi.
•Risolto problema nell’invio di messaggi con WhatsApp.
•Corretti problemi minori. -
Come utilizzare Danea EasyFatt in cloud
Stai cercando di trasformare il tuo Danea EasyFatt in una versione completamente Cloud
ma non fai altro che girare in tondo su internet, sbirciando tra le pubblicità di chi ti vuole vendere un gestionale diverso (spesso più costoso e con meno funzioni del Danea) e gli articoli di Danea stessa che promuovo l’utilizzo di altri servizi come Fatture in Cloud o sistemi per collegarti al tuo archivio complicati e di dubbia efficacia?
Il tuo tecnico dell’assistenza computer ti propone di provare soluzioni complicate
che sono chiaramente non adeguate a garantirti la sicurezza di poter lavorare in Cloud sul tuo Danea EasyFatt in maniera sicura e veloce e spesso hai la sensazione che nemmeno lui le abbia mai testate prima di farti fare da cavia a questi esperimnti?
Hai già provato qualche accrocchio come collegarti tramite TeamViewer, VPN o Accesso remoto
al tuo computer dell’ufficio, e ogni volta hai scoperto che lavorare in questo modo ti faceva solo perdere tempo con il risultato di trovarti con più problemi di quelli che dovevi risolvere?
Fermati!
Probabilmente non ci potrai credere ma finalmente hai trovato la pagina che fa per te!
Lo so che sei impaziente e ti stai chiedendo se questa non sia l’ennesima pagina web che ti vuole vendere il nuovissimo gestionale “PincoPallino Fatt” e spiegarti come sia “semplicissimo migrare i tuoi dati dal Danea EasyFatt” (cosa peraltro quasi mai vera, finirà sempre in un bagno di sangue).
Non ti preoccupare!
Questa volta hai finalmente trovato quello che stavi cercando, perchè sto per mostrati come trasformare il tuo Danea EasyFatt in un software 100% Cloud utilizzabile da qualsiasi dispositivo, tramite internet e con qualsiasi connessione, senza necessità di installare nulla e mantenendo l’esatto funzionamento del tuo attuale archivio Danea EasyFatt con tutte le sue funzioni!
Di cosa sto parlando?
Parlo di CloudRemote™ per Danea Easyfatt che ti permette di collegarti al tuo archivio Danea EasyFatt con 1 Click da qualsiasi dispositivo in qualsiasi parte del mondo.
Partiamo dal Perchè
Il modo più semplice per spiegarti che hai veramente trovato la soluzione ai tuoi problemi è spiegarti perchè oggi stai leggendo questa pagina, per farlo dobbiamo tornare al 2010 anno in cui decidemmo di utilizzare il Danea EasyFatt per la gestione della nostra contabilità operativa nel nostro primo punto vendita. Dopo alcuni mesi di utilizzo del Danea EasyFatt iniziamo subito a capire che il potenziale di questo software era veramente alto, ma purtroppo ci scontriamo anche con la completa mancanza della possibilità di usarlo e condividerlo da punti vendita e uffici distaccati, il software nasceva e moriva sulla rete locale del nostro ufficio.
In questo momento realizziamo che avremmo avuto bisogno di qualcosa di più per poter gestire in maniera profittevole più punti vendita e permettere alla nostra azienda di lavorare meglio.
Naturalmente la prima ricerca si sposta su prodotti alternativi, ed è così che iniziamo a raccogliere preventivi e progetti dalle maggiori software house di contabilità italiane ed estere, identificando subito alcuni grossi problemi:
- I costi erano spesso esorbitanti per un punto vendita, parliamo di decine di migliaia di euro di installazione e mantenimento annuale
- Le prestazioni non erano adeguate a gestire l’attività di una PMI, schermate complesse e procedure complicate rendono impossibile la gestione operativa dei nostri punti vendita, sopratutto la parte di vendita al pubblico.
Per farla breve decidiamo di percorrere una strada differente, cioè iniziamo a costruire e testare un’infrastruttura Cloud che ci permette di continuare a utilizzare il Danea EasyFatt ma lo rende a tutti gli effetti un software Cloud moderno indipendente dal computer di chi si collega , utilizzabile anche da Mac e accessibile da tutti i nostri negozi sparsi per il nostro paese.
Dal 2010 ad oggi CloudRemote si è costantemente evoluto, è stato utilizzato con successo per gestire reti di 50 punti vendita collegati e quotidianamente viene utilizzato da centinaia di utenti per collegarsi al Danea EasyFatt in Cloud senza pensieri e limitazioni!
Oggi CloudRemote™ per Danea Easyfatt è a tua disposizione per spingere i limiti della tua azienda ad un livello superiore!
Corri ad attivare CloudRemote™ per Danea se…
➡️ Devi lavorare sul tuo Archivio Danea da casa e in ufficio.
➡️ Hai bisogno di collaborare con altre persone su tuo gestionale da sedi differenti.
➡️ Cerchi una soluzione definitiva per usare il Danea dove vuoi e quando vuoi.
➡️ Ti serve che i tuoi venditori possano lavorare fuori ufficio.Come funziona CloudRemote™ per Danea?
➡️ CloudRemote™ per Danea è un nuovo modo di utilizzare il tuo gestionale Danea Easyfatt.
➡️ CloudRemote™ per Danea risolve tutti i problemi di chi necessita di collegarsi al proprio Danea fuori ufficio, oppure di chi ha bisogno di connettere sedi o magazzini distaccati per lavorare sullo stesso archivio tramite internet senza nessun rallentamento o configurazione necessaria.
➡️ Utilizzare CloudRemote™ per Danea anche all’interno dello stesso ufficio migliora velocità, sicurezza e affidabilità!
➡️ CloudRemote™ per Danea funziona perfettamente su computer Windows e Mac, anche da Tablet senza dover installare o configurare nulla! Per usarlo basta un click!
➡️ CloudRemote™ per Danea comprende l’assistenza di un tecnico 5/7 a disposizione tramite email per ogni richiesta.
➡️ CloudRemote™ per Danea non sostituisce la licenza Danea Easyfatt in vostro possesso ma vi permette di usarla in maniera rivoluzionaria tramite internet.